Le trapunte di piuma, una soffice carezza nei mesi più rigidi. Che tu sia più o meno freddoloso, quante volte non hai immaginato di avvolgerti in questa coperta? In commercio ce ne sono di diversi tipi e prezzi. Ma quali sono le cose da sapere prima dell’acquisto?
Se stai pensando di comprare una trapunta in piuma devi avere chiara la differenza tra questa e un piumone. La trapunta è costituita da tre parti: la fodera interna, quella esterna e l’imbottitura. Proprio questa fodera la distingue dal piumone in quanto, essendo “già vestita”, non ha bisogno, come nel caso del “suo cugino”, del copripiumone. La trapunta sostanzialmente è una via di mezzo tra la coperta, con la quale ha in comune l’uso in accoppiata con le lenzuola e le dimensioni, e il piumone con il quale condivide l’imbottitura.
Proprio l’imbottitura è uno degli elementi che distinguono le varie trapunte in commercio. Ce ne sono infatti in piuma, in fibra naturale o sintetiche.
Diverse anche le misure: ci sono quelle adatte per i letti singoli, la piazza e mezza o le matrimoniali.
Una volta fatta chiarezza quindi sul tipo di trapunta e di imbottitura, si passa alla seconda fase della scelta.
Nel caso si sia optato per l’acquisto di una trapunta in piuma, ecco cosa bisogna tenere in considerazione per procedere a una scelta oculata e consapevole.
- Qualità della piuma
- Provenienza
- Filling power
- Certificazioni
- Punti di calore
- Tessuti
Qualità della piuma
Sono le oche e le anatre a fornire le migliori piume tuttavia bisogna distingue tra piuma, piumino e piumetta. La piuma si presenta è composta da uno stelo detto rachide da cui si dipartono i filamenti, il piumino si presenta invece come un batuffolo formato da piccole “barbe” e proviene dal sotto petto dell’oca. C’è poi la piumetta. E’ caratterizzata da una grande capacità di termoregolazione, è meno leggera rispetto al piumino e presenta un piccolo stelo o gambo che la rendono elastica. Nell’acquisto della trapunta di piuma, tuttavia, bisogna fare molta attenzione perché molte volte vengono spacciate per piuma e piumino d’oca, penne o piume di galline, triturate e mescolate tra di loro.
È importante leggere sempre l’etichetta e guardare la composizione della trapunta. L’ideale sarebbe 100% piumino oca, o almeno 90% piumino e 10% piumetta.
Provenienza
Per capire la qualità delle piume e quindi dell’imbottitura è fondamentale conoscere la provenienza degli animali. Gli animali provenienti da allevamenti situati in paesi freddi come il nord Europa, la Siberia e il Canada forniscono una piuma più folta, soffice e pregiata perché gli animali stessi producono un tipo di piumaggio di qualità superiore. Il top è costituito dal fiocco di Edredone, un’anatra selvatica femmina dal caratteristico piumaggio bruno. Vive in tutta l’Europa settentrionale e viene spesso segnalato anche sulle coste italiane, ma è principalmente dall’Islanda che proviene il piumaggio per le imbottiture. Ogni anno in primavera le anatre tornano sulle scogliere dove nidificano. E’ qui che le femmine imbottiscono i nidi con i fiocchi più morbidi del sotto petto per proteggere le loro uova. Dopo la schiusa delle uova e lo svezzamento dei piccoli, solo i raccoglitori autorizzati si arrampicano sulle scogliere e prelevano i fiocchi dai nidi la cui quantità varia di anno in anno. Una volta puliti e sterilizzati vengono immessi sul mercato per le imbottiture.
Filling power
Il Filling power è il rapporto volume/peso dell’imbottitura del piumino da cui si deduce indice di qualità del prodotto. Più i singoli fiocchi sono voluminosi, meno ne occorrono per ottenere il volume desiderato di conseguenza quanto più alto è il filling power, tanto maggiore è la qualità del piuma. La trapunta risulterà più soffice e leggera.
Certificazioni
- Marchio Nomite
- OEKO-TEX®
- EDFA
- Associazione Assopiuma
- Downpass
La piuma deve essere nuova ossia mai usata in precedenza, deve essere lavata, sterilizzata e sottoposta a un trattamento per eliminare la polvere. Ci sono poi delle certificazioni che forniscono alcune indicazioni aggiuntive sulla sua qualità. Il marchio Nomite indica che il prodotto è anallergico e antiacaro e quindi adatto anche alle persone che soffrono di allergie. Grazie ad una tramatura particolarmente fitta, questi prodotti creano una “barriera” contro gli acari, che non riescono a penetrare il tessuto.
L’etichetta OEKO-TEX garantisce che tutte le componenti dei capi sono state realizzate senza l’utilizzo di sostanze nocive per la salute dell’uomo.
Tra le garanzie fornite da alcuni produttori di trapunte vi è quella che riguarda la loro adesione all’Associazione dell’industria delle piume e degli articoli da letto (EDFA) che attesta il trattamento delle oche e la loro provenienza da allevamenti in cui gli animali vengono spiumati solo dopo la macellazione.
Altri produttori inseriscono nelle etichette il logo dell‘Associazione Assopiuma che garantisce che le stesse informazioni riportate in etichetta sulla composizione ed il trattamento delle imbottiture siano veritiere e corrette, nel rispetto delle norme igienico – sanitarie vigenti (Normativa Europea EN 12934).
Alcuni aderiscono allo standard Downpass, controllando e verificando la propria catena di fornitura dell’imbottitura e tracciando ogni lotto di materiale per certificare che i prodotti non provengono da animali vivi o maltrattati.
Punti di calore
I punti di calore indicano la capacità di una trapunta di isolare il calore del corpo umano. Una capacità che dipende soprattutto dal volume, dalla quantità e dal tipo di imbottitura. I punti di calore vengono indicati in una scala da 1 a 5, ove il valore 5 va inteso per le trapunte più calde e 1 quelle più leggere.
Tessuti
Esaminata l’imbottitura, non resta che concentrarsi sulle fodere della trapunta. La scelta del tessuto è soggettiva. Ce ne sono di diversi tipi: dai cotoni alla lana, passando per la seta. E’ variegata anche l’offerta di colori e fantasie. Ce ne sono davvero di tutti i tipi: dalla tinta unita alle stampe, fino al patchwork.
Un ultimo consiglio:
Ora che avete tutte queste informazioni potete sicuramente procedere meglio nella scelta della migliore trapunta in piuma.