Belle da vedere, caldissime da provare. Sono le coperte termiche in oro. Grazie al colore o agli inserti di questo giallo brillante, sono dei capi molto chic ed eleganti. Che siano da letto o da divano, le coperte termiche in oro oltre a essere funzionali, sono anche molto carine da lasciare in vista. Prima di andare a scoprire modelli e prezzi, ecco alcune informazioni utili.
- Che cos’è la coperta termica
- Come funziona
- Perché comprarla
- Come sceglierla
Che cos’è la coperta termica
Come dice il nome stesso, si tratta di una coperta elettrica che riscalda il letto. A differenza dello scaldaletto, che si posiziona tra il materasso e il lenzuolo, questo capo si colloca sopra, in sostituzione del piumone o della coperta. E’ un capo che è molto apprezzato d’inverno: oltre a garantire un gradevole calore che consente di dormire meglio, elimina la sensazione di freddo e umidità favorendo il rilassamento dei muscoli e quindi un migliore riposo.
Come funziona
All’interno del tessuto viene inserito un cavo isolato o un elemento che si riscalda una volta collegato alla presa elettrica. Il sistema di funzionamento è sicuro in quanto i modelli più recenti e attualmente in circolazione presentano dei sistemi di sicurezza che “scattano” in caso di malfunzionamento, corto circuito o sovraccarico e “spengono” la coperta elettrica. Si posiziona sul letto facendo attenzione a non lasciare pieghe, si accende almeno 15-20 minuti prima di andare a letto e si spegne appena ci si corica.
Perché comprarla
La coperta termica è conveniente per chi abita in ambienti particolarmente freddi e umidi. Chi si trova in questa situazione, generalmente, tende a difendersi dalle basse temperature tenendo acceso per più ore il riscaldamento. Il problema può essere superato con l’uso di questo prodotto che consente, in questo senso, anche un risparmio in termini economici. Del resto consuma anche poca elettricità: generalmente una coperta singola ha bisogno di 50-60W mentre per un letto matrimoniale circa il doppio.
Come sceglierla
La scelta dipenderà dai materiali in cui è realizzata. Tessuti che condizionano anche il prezzo. I tipi in commercio si distinguono le termocoperte in tessuti naturali e sintetici. Le prime possono essere in lana o cotone, le seconde in pile, poliestere, tessuto riciclato. L’opzione delle une o delle altre dipende dalle esigenze personali: da quanto ognuno è freddoloso o dalla temperatura dell’ambiente in cui abita. In linea generale la lana è più isolante e tutti i tessuti naturali sono traspiranti, ma vanno anche controllate le proprietà anallergiche dei materiali che si vanno a scegliere in quanto queste tengono lontani i batteri.
I tipi di coperta termica
La coperta termina nasce per il letto ma con il tempo diventa un accessorio importante anche per il divano. Quante volte infatti, accovacciandoci sul divano per leggere un libro o per vedere un film, non abbiamo avuto il bisogno di una calda coperta intorno? Ecco quindi che anche il mondo delle coperte, incluse quelle termiche, si è adeguato proponendo sul mercato dei capi adatti fuori dal letto. Pertanto le coperte termiche potranno essere singole, matrimoniali, c’è poi una misura di mezzo – generalmente 160 x 140 cm – per quelle da divano.
Le varianti in oro
Le coperte termiche di oggi sono molto diverse dai primi modelli. Nel corso degli anni, infatti, di pari passo alla crescita della domanda, il mercato ha risposto con dei prodotti più performanti dal punto di vista del funzionamento e della sicurezza, ma anche esteticamente più belli. Tra le novità più recenti ci sono i tipi di color oro che sono particolarmente ricercati da quanti sono attenti ai dettagli e amano l’eleganza senza rinunciare alla praticità.
Modelli e marchi
In commercio ci sono tipi di termocoperte in pile a tinta unita oro. La consistenza del tessuto e il colore sono un’accoppiata vincente: l’effetto è di un capo molto luminoso e soffice. Il telecomando presenta 9 livelli di calore mentre il timer ha la funzione dell’auto spegnimento. Sia il telecomando che il cavo sono rimovibili, pertanto la termocoperta è lavabile. Altri tipi sono invece doubleface, uno in oro e l’altro a tinta unita scura. C’è un terzo tipo che propone una colore oro champagne in tre misure: 180×90, 180×150 e 180×200 cm. Questa tipologia ha doppi comandi sul telecomando, una funzione particolarmente apprezzata nelle termocoperte matrimoniali. C’è anche qualche produttore che, tra le varianti, propone dei capi a tinta unita chiara con la scritta in oro del modello. Tra i marchi Imetec, Ariete, Cosi Home, MaxKare, Hzwlf, Klarstein.
I prezzi
Il costo delle coperte termiche in oro è abbastanza accessibile e abbraccia un’ampia forbice a seconda dei materiali e dei modelli. Si va da alcuni per letti singoli sotto i 50 euro, fino ad oltre 100 per quelli matrimoniali più di lusso e con le funzioni del telecomando più complesse quali per esempio i doppi comandi che consentono contemporaneamente due diverse termoregolazioni della coperta.
Dove acquistarle
Essendo un prodotto a metà tra il capo di biancheria da letto e l’elettrodomestico, le coperte termiche si possono trovare sia nei negozi specializzati nella biancheria della casa, sia in quelli di elettrodomestici e nei grandi magazzini. E’ possibile acquistarle anche on line, presso i siti delle case produttrici, o le piattaforme dedicate al commercio elettronico che, tra l’altro, abbastanza di frequente presentano delle offerte sul prezzo dei prodotti.
Consigli per l’uso