Cerchi una trapunta a poco prezzo e non sai come orientarti? Vuoi un buon prodotto ma non hai un grande budget a disposizione? Non scoraggiarti: “prezzo basso” non significa di qualità scadente. Di seguito ti offriamo una serie di informazioni e di consigli per aiutarti a trovare il prodotto giusto per te in base alle tue risorse.
Facciamo una premessa: il prezzo lo fanno i materiali della trapunta, la sua pesantezza, intesa come la capacità di garantire il tepore durante le ore di sonno, e la marca. Intorno a questi tre elementi dobbiamo concentrare la ricerca della capo che si avvicina di più al nostro budget.
Quattro taglie, quattro tipi
Nel panorama della biancheria da letto esiste una sterminata proposta di trapunte di tutti i generi e tessuti. Che siano in fibra naturale, microfibra o sintetici, per ogni materiale ci sono quattro “taglie” a seconda delle misure del letto (baby, singolo, a una piazza e mezza e matrimoniale) e quattro tipi (invernale, estivo, mezza stagione e quattro stagioni).
Questione di “stoffa”
La trapunta è una coperta a strati: uno esterno e in bella vista, l’imbottitura al centro, e l’altro sotto, a contatto con le lenzuola. La combinazione dei tessuti in queste tre parti può essere la più disparata. Per quanto tendiamo a privilegiare l’aspetto estetico e a scegliere la trapunta con fodera esterna che più ci piace, tuttavia nell’acquisto di questo prodotto la selezione dell’imbottitura, è l’operazione più importante e difficile. Dalla più costosa e quella meno cara, ecco di cosa può essere composta l’anima della trapunta.
I tipi di imbottitura
- fibra naturale animale
- fibra naturale vegetale
- microfibra e fibra sintetica
Fibra naturale animale
L’imbottitura in fibra naturale di origine animale può essere in piuma, piumino, piumetta e lana. Di queste, quella più costosa è il piumino in quanto rappresenta la parte migliore del piumaggio, più leggera e calda. Dall’aspetto di un fiocco, cresce sotto il petto e il collo degli animali acquatici. Il tessuto che se ne ricava è estremamente soffice, isolante, traspirante e in grado di assicurare un alto livello di calore.
La piuma è diversa nell’aspetto: ha infatti una struttura centrale dalla quale si dipanano filamenti intrecciati. E’ soffice, leggera, ma meno del piumino, anallergica, è un ottimo isolante termico e consente la traspirazione del corpo durante la notte. La piumetta è una via di mezzo tra gli altri due, ha la stessa struttura della piuma ma è più piccola. Completa la carrellata, la lana che è molto resistente, ha un alto coefficiente termico, assorbe facilmente acqua e sudore e ha una buona resistenza all’usura.
Fibra naturale vegetale
L’imbottitura può essere in cotone, seta, bambù e fibra di mais. Il cotone, più economico di lino e seta, utilizzato tanto al pari della lana ma è meno resistente, è un isolante, assorbe l’umidità, ipoallergenico. Il bambù e la fibra di mais sono delle “new entry” nel panorama delle trapunte ma sono particolarmente apprezzate da chi ha un’attenzione particolare per l’ambiente.
Microfibra e fibra sintetica
Per microfibra si intende una serie di fibre sintetiche che attraverso dei particolari processi danno un tessuto dallo spessore sottilissimo: si calcola che sia 100 volte più fino del capello umano. Il materiale che è esce è traspirante, molto elastico e assorbente, anallergico e di elevata durata.
La grammatura
Il grado di calore, ossia la capacità isolante della trapunta, si misura invece su una scala che va da 1 a 5, dalle più leggere alle più pesanti.
I marchi
Il mercato della biancheria da letto offre una miriade di proposte per le trapunte. Si va dai marchi più noti quali Caleffi, Gabel, Zucchi, Bassetti, Somma, solo per citarne alcuni, ad altri come HomeLife, Biancheria Store. Proprio per la vastità del “campionario” e la maggiore concorrenza tra le aziende, il brand oggi non è più così determinante per garantirsi un prodotto di qualità.
I prezzi
Rispetto al passato i costi della biancheria si sono abbassati, complice anche una maggiore offerta e disponibilità all’acquisto. Il mercato oggi propone trapunte per tutte le tasche. Il prezzo varia da poche decine di euro fino a qualche centinaia per i prodotti più “lussuosi”. Limitando la scelta alla trapunta matrimoniale invernale, non è difficile trovare capi dai 40 euro fino ad arrivare a 300 e oltre. Molto dipende anche dalla tipologia di fodera che si sceglie: dalla tinta unita alle fantasie, dal cotone alla seta passando per modelli doubleface.
Dove comprare
Le trapunte possono essere acquistate nei negozi specializzati per la biancheria per la casa ma anche nei grandi magazzini. La trapunta è un bene di consumo che si trova molto facilmente sul mercato. Anche on line, nelle piattaforme dedicate all’e-commerce, è possibile trovare dei capi a buon prezzo che soddisfino le nostre esigenze.