Dove si possono comprare le trapunte?

Vuoi comprare una trapunta e non sai dove? Preferisci il rapporto diretto con il negoziante ma sei tentata dall’online? Vuoi approfittare delle offerte ma ti piacciono le grandi marche? Ecco qui una guida per aiutarti a scegliere.

Se sei già orientata verso l’acquisto di una trapunta, hai già scartato tutte le altre soluzioni per un caldo riposo. Hai deciso che la coperta termica o il piumone non fanno per te. Meglio andare quindi sul “classico”, sulla trapunta che è un capo da sempre presente in ogni casa. Sia invernale che estiva, quanti di noi non ne possiedono almeno una?

Pratiche ed eleganti, dai materiali ricercati o più economici, calde o meno calde, le trapunte rivestono il letto più di un piumino, meglio di una coperta. Se poi stai pensando di mettere su famiglia e sei alle prese con l’acquisto del corredo in vista del matrimonio, la scelta della trapunta giusta si fa più importante. Prima di sapere dove poi comprare la trapunta, di offriamo una serie di informazioni che ti saranno utili al momento di procedere all’acquisto

Cosa c’è da sapere prima dell’acquisto

  • Dimensioni
  • Materiali
  • Pesatezza
  • I prezzi
  • Dove acquistare

Dimensioni

Esistono trapunte per tutti i letti: singoli, da una piazza e mezza e matrimoniali. Le misure delle trapunte di conseguenza si adeguano a quelle del letto su cui saranno usate.  Le misure standard pertanto sono: 110×130 cm per un letto da bambino, 170×265 per un letto singolo, 220×265 per un letto a una piazza e mezza e 260×265 per un letto matrimoniale. Esiste, tuttavia, una regola generale per controllare che la trapunta sia della giusta misura. Il capo dovrebbe, infatti, essere 40 centimetri più lunga e 80 più larga della misura del materasso. In sostanza la trapunta ha le stesse dimensioni di una coperta e come la coperta si usa insieme alle lenzuola a differenza del copripiumino che non ne necessita.

Materiali

La prima scelta da fare è tra una trapunta in fibre naturali o in sintetiche. In entrambi i casi ci sono numerose opzioni. I capi naturali si distinguono a loro volta in prodotti di origine animale e vegetale. I primi possono essere in lana, piuma, piumino, seta, i secondi in cotone, bambù, mais. Per quanto riguarda i prodotti sintetici, invece,  questi possono essere in microfibra, poliestere, viscosa. La scelta dei materiali incide sulla performance della trapunta: ognuno dei materiali citati, infatti, ha caratteristiche specifiche con i suoi pro e contro. La lana, per esempio, è un ottimo isolante, neutralizza gli odori e assorbe l’umidità; il cotone è meno elastico della lana; la microfibra, morbida e a trama fitta, è antibatterica e anallergica e non si sgualcisce facilmente. Il campo delle opzioni, quindi, è talmente ampio proprio per soddisfare le esigenze della fetta di mercato più ampia possibile.

Pesantezza

Per sapere quanto è calda una trapunta occorre controllare la pesantezza che viene indicata con la grammatura, ossia quanti grammi pesa per metro quadrato. Si va dai 100 grammi per metro quadrato per le trapunte estive, fino a quelle più pesanti (dai 300 grammi e oltre) passando per la mezza stagione (200-250 grammi per metro quadrato).  Altro fattore da considerare per sapere quanto tepore garantisce una trapunta, è il grado di calore ossia la sua capacità di isolare termicamente il corpo. Anche questo si misura su una scala di valori che vanno da 1 a 5 dove 1 è quello delle trapunte estive e 5 per le temperature più rigide e per gli ambienti più freddi.

I prezzi

Sul mercato si trovano trapunte per tutti i budget.  Il prezzo oscilla molto in base ai materiali, alla dimensione e alla fattura della trapunta stessa. Ci sono infatti alcuni capi che hanno fatture più eleganti, con intarsi e ricami, altri invece sono più pratici. La forbice di prezzo per una trapunta invernale matrimoniale varia dai 50 euro fino a oltre 300. Per i letti singoli, invece, il costo varia dai 30 ai 180 euro. I marchi sono i più disparati: dai più noti a quelli meno. Tra gli altri segnaliamo Caleffi, Gabel, Bassetti, HomeLife, Conforama.

Dove acquistare

Una volta definito il tipo di trapunta che occorre, scelti i materiali, e impostato il budget, selezionata eventualmente la marca, non resta quindi che cercare il punto vendita più vicino a noi. I negozi specializzati nella biancheria per la casa, e quindi anche per il letto, generalmente hanno una buona offerta di trapunte che non esiteranno anche a mettere in vetrina. Questo prodotto, infatti, è uno tra i più esposti proprio perché rappresenta un capo molto richiesto e che non può mancare nelle nostre case. E’ possibile acquistare le trapunte anche nei grandi magazzini. Nella sezione corredo, infatti, non è difficile trovare alcuni di questi capi in offerta. Se avete abbastanza dimestichezza con il web, potete pensare anche di acquistare online. Ci sono diverse piattaforme che hanno una vasta gamma di trapunte adatte a tutti. Gli amanti dell’e-commerce possono farsi un “giro” anche nei portali di grandi marchi per constatare se effettuano vendite on line e quali prodotti propongono.

Un suggerimento

Quando state per acquistare una trapunta controllate sempre bene l’etichetta del prodotto. Questa è una sorta di carta d’identità del capo che consente di conoscere tutte le sue caratteristiche, il lavaggio e la conservazione. Questi ultimi due aspetti spesso non vengono tenuti nella giusta considerazione al momento dell’acquisto e pertanto si rischia in incappare in brutte sorprese successivamente perché, per esempio, avremmo voluto lavare la trapunta in lavatrice e invece il tessuto in cui è realizzata non lo consente, o perché abbiamo impostato troppi giri nella centrifuga e si è rovinata. La cura della trapunta ha la stessa importanza dell’acquisto. Solo con una giusta manutenzione riusciremo ad avere un capo che dura nel tempo e quindi il nostro acquisto non sarà vanificato. Se effettuate l’acquisto online e non potete leggere direttamente l’etichetta, controllate le caratteristiche riportate nel sito dove state acquistando e verificate l’etichetta al momento della consegna. Con il servizio di “reso gratuito“, che quasi sempre le aziende mettono a disposizione dei clienti, è possibile restituire la trapunta che non soddisfa le vostre richieste.

Mi chiamo Monica Di Lecce e sono una giornalista free lance. Sono laureata in giurisprudenza ma la mia passione è sempre stata la scrittura. Mi piace leggere e tenermi informata su tutto. Sono appassionata di fotografia e montaggi video. Adoro tutto ciò che è legato alla cura della casa e alla biancheria.

Back to top
menu
Trapunte e Coperte Termiche