Come scegliere la coperta termica adatta alle nostre esigenze: tutto quello che c’è da sapere

La coperta termica o termocoperta è l’elettrodomestico che renderà le vostre notti ancora più piacevoli e confortevoli. Si tratta di una coperta composta da vari strati al cui interno c’è un filo elettrico che, collegato ad una presa di corrente, riscalderà la coperta per tutta la sua superficie. Vi basterà accenderla una ventina di minuti prima di mettervi a letto, e vedrete che lo troverete bello caldo! Così non sarà necessario accendere termosifoni. Sarà un bel risparmio dunque. E non dovrete più ricorrere a rimedi come borse d’acqua calda sparse sotto le lenzuola.

Le termocoperte hanno rientrano in una fascia di prezzi adatta a tutte le tasche. Si va in fatti da 30 euro fino ai 150 euro circa. Dipenderà anche dagli accessori e optional del modello che sceglierete, dal tessuto e se si tratterà di una tipologia singola o matrimoniale.

Dobbiamo precisare che la termocoperta si differenzia dal coprimaterasso termico o scaldaletto. E’ bene precisarlo per evitare acquisti sbagliati.

Le differenze con lo scaldaletto

Non vi preoccupate, è normale e usuale confondersi tra termocoperta e scaldaletto. Sono entrambi usati per lo stesso scopo: riscaldare il letto. Solo che gli scaldaletto si adagiano tra il materasso e le lenzuola. Alcuni modelli hanno anche angoli elastici così da agevolare la loro sistemazione e aderenza sul letto.

Le termocoperte invece si usano come le coperte tradizionali. O sulle lenzuola o sulla trapunta. Oppure si possono anche usare sul divano o spostarle da un letto all’altro. Rispetto agli scaldaletto, dal colore bianco o neutro, hanno dei bei colori eleganti o vivaci. Anche i tessuti variano, in modo da venire incontro ai vari gusti.

Certo, è vero che lo scaldaletto ha il pregio di non spostarsi durante la notte, neanche se ci muoviamo molto. E poi la dispersione del calore è davvero minima. Il nostro letto resterà caldo molto a lungo. Invece, la termocoperta è più soggetta a muoversi e spostarsi, così come le coperte tradizionali. Inoltre il calore si andrà a disperdere verso l’alto.

Ma ha il vantaggio, come abbiamo visto, di poter avere diversi utilizzi. Poterla usare anche sul divano, quando le sere di inverno guardiamo la tv, è una marcia in più!

I consumi e la potenza

Rispetto ad accendere il riscaldamento, la termocoperta consuma molto di meno. Avrete così un bel risparmio in bolletta! La potenza dipenderà molto anche dalla tipologia della termocoperta. Se è singola, avremo una potenza tra i 60 e i 150 W, mentre tra i 110 e i 300 W nel caso di quella matrimoniale.

Se poi non usate la termocoperta per tutta la notte, vedrete che il risparmio sarà maggiore. Infatti, se non siete tipi troppo freddolosi e magari optate per modelli in lana, non avrete bisogno di tenerla accesa per ore. Vi basterà accenderla appunto poco prima di mettervi a letto e spegnerla prima di addormentarvi.

Se volete stare sul sicuro, potrete optare per i modelli dotati di spegnimento automatico. Vedrete che saranno una vera comodità! La termocoperta si spegnerà automaticamente dopo qualche ora di utilizzo. Così eviterete di dovervi ricordare di spegnerla e potrete addormentarvi in tutta tranquillità.

Sicurezza

Quando si parla di termocoperte, è inevitabile affrontare anche la questione della sicurezza. Molte persone infatti temono possano essere rischiose dato che si tratta comunque di elettrodomestici che entrano molto in contatto con il nostro corpo. E soprattutto lo fanno in momenti in cui siamo poco coscienti in quando addormentati o molto rilassati.

Ma, come potrete controllare stesso con i vostri occhi, le termocoperte sono strumenti sicuri e che superano una serie di controlli per poter ottenere le certificazioni europee. Lo potrete verificare controllando sia la loro etichetta che il libretto di istruzioni.

Il nostro consiglio però è comunque di non usarle sui letti dei bambini o di persone non autosufficienti. Infatti è importante che le termocoperte, per quanto facili da usare, è bene che vengano usate in maniera consapevole. Tenetele poi lontane dagli animali domestici che, con unghie o denti, potrebbero danneggiare il filo elettrico interno.

Infine, evitate di adagiarle nella zona dove poggiate la testa. Meglio, anche ai fini della diffusione del calore, se privilegiate zone come schiena o piedi.

Il comando

Il comando, o meglio, il commutatore, è lo strumento che vi consentirà di far funzionare la termocoperta. Tramite il comando potrete accenderla o spegnerla e impostare il livello di calore di vostro gradimento. Si va da un minimo di 2 fino ad arrivare anche a 10 livelli.

Alcuni modelli hanno anche un display luminoso che vi permette di vedere le varie impostazioni. Essendo luminoso, sarà visibile anche di notte e al buio.

Nella maggior parte delle termocoperte matrimoniali, ci sono ben due comandi. Sembra una cosa da poco, ma invece è fondamentale avere questa possibilità. Infatti, la coppia ne gioverà e si eviteranno eventuali litigi e incomprensioni. Ognuno infatti potrà scegliere e impostare il livello di calore che vuole nella sua zona del letto.

L’importanza dei tessuti

Il tessuto è la componente essenziale in una termocoperta. Da quello che sceglieremo, dipenderà anche il prezzo. Ci sono tessuti più costosi come la lana e quelli più economici come quelli sintetici.

Ecco i tessuti più utilizzati: lana, flanella, cotone, micro-pile, poliestere, tessuti misti. Ogni tessuto poi avrà determinate caratteristiche. Per esempio il pile è molto morbido, economico e facile da pulire. La lana invece assorbe in maniera eccellente l’umidità e mantiene il calore molto a lungo.

La lana però potrebbe risultare eccessiva per chi non è molto freddoloso e, alla lunga, potrebbe soffrire il caldo. Noi vi consigliamo, in generale, di optare per i tessuti naturali invece di quelli sintetici, in quanto maggiormente traspiranti.

Le funzionalità extra

Se il vostro budget ve lo consente, potrete anche optare per termocoperte con funzionalità in più come:

  • regolazione della temperatura
  • riscaldamento veloce
  • timer
  • spegnimento automatico

La regolazione della temperatura la troverete in tutti i modelli. Come già anticipato, troverete almeno due diversi livelli, fino ad arrivare anche a 10 nei modelli più costosi.

Con il riscaldamento veloce potrete dimezzare il tempo di riscaldamento, arrivando anche a dieci minuti invece che 20-30 minuti.

Il Timer e anche lo spegnimento automatico sono delle dotazioni davvero fantastiche! Con il Timer potrete impostare la durata delle ore di accensione della termocoperta. Così potrete andare a dormire tranquilli e sereni, senza dovervi ricordare di spegnerla.

Lo stesso vale con la funzione dello spegnimento automatico che non deve neanche essere programmato. Si spegnerà automaticamente dopo qualche ora.

La funzione terapeutica del calore

Sin dall’antichità, si è sempre ritenuto il calore un valido aiuto per dare sollievo ad alcune tipologie di dolore. Come i dolori alle ossa, ai muscoli e alle articolazioni. Ma anche come semplice aiuto a rilassarsi e distendere i nervi, dopo una lunga giornata faticosa.

E per questo che le termocoperte vi potranno apportare grandi benefici, ad un prezzo, ricordiamolo, conveniente e ragionevole.

Esistono infatti modelli che prevedono la possibilità di differenziare la distribuzione del calore a zone. Così da focalizzarsi su determinate parti del corpo rispetto ad altre. Vedrete che ne trarrete sicuramente sollievo in tempi brevi.

La pulizia

Lavare le termocoperte è semplice ma è bene che controlliate sempre le istruzioni del vostro modello. In linea generale, potrete lavarle sia a mano che in lavatrice. In lavatrice preferite lavaggi a 40 gradi con programmi per capi delicati e non usate mai la candeggina.

Marche e prezzi

Sia nei negozi che online, potrete trovare modelli adatti a voi e confrontare i prezzi e le marche. Le marche che vi possiamo segnalare, in particolare, sono MVPower, Imetec, MaxKare, Navaris.

Come fascia di prezzi, siamo tra i 30 e gli 8o euro per i modelli singoli e siamo tra i 50 e i 150 euro per i modelli matrimoniali.

Mi chiamo Roberta ed ho una grande passione per la scrittura. Ho studiato cinema e svolgo varie collaborazioni con realtà audiovisive. Sono curiosa e mi piace affrontare ogni argomento raccontandolo con semplicità e entusiasmo. Mi appassionano il mondo della tecnologia, della natura e quello della casa.

Back to top
menu
Trapunte e Coperte Termiche