Le coperte termiche sono delle coperte caratterizzate da un cavo elettrico che, grazie alla sua resistenza quando viene collegata alla presa di corrente, genererà calore. Il riscaldamento avverrà in maniera progressiva e graduale, dunque è consigliato accenderle almeno una mezz’oretta prima di mettersi a letto. Se poi si vogliono dimezzare i tempi, esistono anche modelli dotati di funzione di riscaldamento veloce che vi consentirà di riscaldare il letto in dieci minuti.
Dunque il funzionamento delle termocoperte è molto semplice: bisognerà attaccare il cavo alla presa di corrente più vicina. Tramite poi il comando di cui tutti i modelli sono dotati, potrete accenderla o spegnerla e, soprattutto, regolare i livelli di calore.
Essendo attraversate dal filo elettrico, è bene usare con cautela questo tipo di coperte. Non fatele usare dai vostri bambini senza la vostra presenza e supervisionatene sempre l’uso. Inoltre è meglio tenerle lontano dagli animali domestici che, con i denti o con le unghie, potrebbero danneggiarle.
Perché comprare una termocoperta
Forse non ci avete mai pensato, ma dotarvi di una coperta termica in casa potrebbe risolvervi vari problemi legati al freddo. Prima di tutto andrete a risparmiare. Usando le termocoperte la sera, sia a letto che sul divano mentre guardate la tv, potrete anche non accendere i termosifoni e così risparmiare sulle bollette.
Potrete dire addio a rimedi più “caserecci” come spargere varie borse d’acqua calda sotto le lenzuola per generare un po’ più di calore.
Le termocoperte hanno una gamma di prezzi così ampia e flessibile che potrete trovare la tipologia più adatta alle vostre esigenze. Il prezzo varierà anche in base al tessuto che sceglierete.
Inoltre questo elettrodomestico vi potrebbe essere utile anche per darvi sollievo per alcuni dolori fisici legati alle ossa, ai muscoli o alle articolazioni. E’ noto infatti il potenziale terapeutico del calore, sin dall’antichità. Con la termocoperta potrete metterlo in pratica su di voi. Esistono poi modelli che consentono il riscaldamento a zone differenziate. In questo modo potrete canalizzare il calore dove ne avete più bisogno. Anche solo per rilassarvi a fine giornata.
Le caratteristiche principali
Per capire e valutare qual è la coperta termica che fa per voi, dovrete tenere conto delle seguenti caratteristiche:
- funzionalità
- materiali
- peso e dimensioni
- tipologia
- potenza
Per quanto riguarda la potenza, i modelli singoli oscillano tra i 60 e i 150 W, mentre quelli matrimoniali tra i 110 e i 300 W. Se non siete tipi troppo freddolosi e avete intenzione di non fare un uso smodato delle termocoperte, ma solo in caso di necessità, allora potrete optare per modelli con potenza non troppo alta.
In generale, come abbiamo visto, le termocoperte non consumano molto. Sicuramente meno di accendere i termosifoni! Se però volete ridurre al minimo i consumi, vi consigliamo di non usarle tutta la notte. Accendetele una mezz’ora o venti minuti di mettervi a letto e poi spegnetele. Vedrete che il calore si manterrà abbastanza a lungo, soprattutto se utilizzate i modelli realizzati in lana.
Il peso varierà anche in base al formato e ai materiali. Solitamente oscilla tra 1 e 4 kg. Ovviamente i modelli matrimoniali avranno un peso maggiore. Come dimensioni, abbiamo una larghezza di 80-90 cm per le termocoperte singole e 130, 140 oppure 180 cm per le termocoperte per due persone.
Il comando
Il comando, o commutatore, è alla base del funzionamento delle coperte termiche. E’ il tramite tra la corrente e la coperta in quanto è grazie a lui che la coperta si accende o spegne e si va a regolare il livello del calore. Si va dai comandi più essenziali muniti di 2-3 livelli a quelli forniti di 10 livelli di regolazione della temperatura.
In alcuni modelli di termocoperte matrimoniali ci sono addirittura ben 2 comandi, uno a persona. Così ognuno potrà regolarsi il livello di calore della propria zona del letto. Così da evitare incomprensioni o eventuali litigi.
Alcuni modelli più costosi prevedono anche un display luminoso che permette di vedere la temperatura e le impostazioni anche al buio. Comodo, vero? E’ importante poi che i comandi siano removibili, in modo tale che si possa lavare agevolmente la termocoperta.
Inoltre è consigliabile controllare che il cavo sia piuttosto lungo (sui 2 metri), in questo modo sarete più liberi nei movimenti e potrete usare la coperta termica ovunque volete in casa.
Far funzionare al meglio la termocoperta
Come abbiamo visto, il funzionamento della coperta termica è davvero semplice. Però è importante anche che la trattiamo con la giusta cura se vogliamo che duri il più a lungo possibile. Soprattutto quando la laviamo, cerchiamo di stare attenti e non rovinarla.
Ogni coperta termica è dotata di libretto di istruzioni così da poter sapere come utilizzarla correttamente. Il nostro consiglio, anche dal punto di vista dei consumi, è di usarla non per tutta la notte. Potreste anche comprare un modello con spegnimento automatico. In questo modo non dovrete voi preoccuparvi di spegnerla ma sarà lei a farlo da sola, nell’arco di qualche ora.
Esistono anche termocoperte munite di Timer, così da poter programmare l’orario in cui volete che si spenga. Insomma, la coperta termica, nella sua semplicità di utilizzo, ha davvero tanti vantaggi!
Come pulirla
La fase del lavaggio della termocoperta è molto delicata. Ma va fatta. Bisogna infatti rimuovere i vari odori, polveri e batteri che possono essersi depositati sopra. E’ vero, non è una coperta come tutte le altre quindi richiede maggiori accorgimenti. Ma lavarla non sarà così complicato come sembra.
Innanzitutto, se è semplicemente macchiata, potrete spruzzare sulle macchie uno spray di pulizia a secco e poi sfregare per bene.
Se invece dovete proprio lavarla, allora potrete farlo sia a mano che, nella maggior parte dei casi, in lavatrice. Ovviamente, è bene controllare cosa dice il libretto delle istruzioni a riguardo. Ogni modello infatti ha le sue indicazioni e contro-indicazioni.
Al di là del modo in cui decidete di lavarla, dovrete scollegare il filo dell’alimentazione. Se la lavate a mano, dovrete immergerla in una bacinella capiente in acqua fredda e sapone per capi delicati. Poi, dopo una quindicina di minuti in ammollo, potrete sciacquarla per bene sotto un bel getto di acqua fredda. Così sarete sicuri di togliere ogni residuo di sapone.
Facendovi aiutare magari da un’altra persona, stendete per bene la termocoperta. E’ importante la usiate solo quando sarà perfettamente asciutta. Nessuna zona deve restare umida.
In lavatrice invece, lavatela a 40 gradi con programma per capi delicati e non usate mai la candeggina!
Prodotti sicuri
Dal punto di vista della sicurezza, potete stare tranquilli. Le termocoperte sono prodotti sicuri che, se sono in vendita, è perchè hanno superato una serie di controlli e hanno ottenuto delle certificazioni europee.
Potrete controllare stesso voi guardando l’etichetta o leggendo cosa sta scritto al riguardo sul libretto di istruzioni. La maggior parte dei modelli infatti è dotata di sistema di sicurezza che spegnerà la termocoperta in caso di malfunzionamento o di sovraccarico.
Modalità di utilizzo
Le coperte termiche sono spesso confuse con i coprimaterasso termici, detti anche scaldaletto. In fondo il loro scopo è lo stesso, cioè riscaldare il letto. Ma la loro modalità di utilizzo è molto differente.
Mentre gli scaldaletto si collocano tra il materasso e il lenzuolo, così da mantenere il calore molto a lungo e non farlo disperdere, le termocoperte si usano come le altre coperte. Quindi o sopra il lenzuola o sopra il piumone.
Consigli per gli acquisti
Potete comprare le termocoperte sia in negozio che online. Come marche vi consigliamo Imetec, MaxKare, Entil, MVPower.
Come prezzi siamo sui 30-80 euro per i modelli singoli e sui 50-150 euro per i modelli matrimoniali. Il costo dipenderà anche dai tessuti. I modelli in lana costeranno di più, mentre i modelli realizzati in tessuti sintetici saranno più economici.